
Sono disponibili 6 posti per giovani tra i 18 e i 28 anni che desiderano diventare operatori volontari di servizio civile nei progetti approvati da ASC nel territorio della Provincia di Caserta. In particolare:
- 2 posti presso il Comune di Arienzo
- 2 posti presso il Comune di Santa Maria a Vico
- 2 posti presso il Comune di Mondragone
Fino alle ore 14.00 del 15 ottobre 2025 è possibile presentare domanda di partecipazione a uno dei progetti che si realizzeranno tra il 2025 e il 2026. I progetti hanno durata di 12 mesi per un totale di 1145 ore.
Nei progetti proposti, lɜ operatorɜ volontariɜ saranno impegnatɜ in attività di educazione, sensibilizzazione e promozione della sostenibilità ambientale. Lɜ volontariɜ avranno un ruolo attivo e creativo, contribuendo direttamente alla promozione della cultura della sostenibilità e all’attuazione di buone pratiche nei contesti locali. Ogni progetto rappresenta molto più di un'opportunità: è un percorso di crescita, occasione per sviluppare competenze uniche e contribuire al cambiamento sociale, imparando a leggere i bisogni delle comunità. Un'esperienza che ti permetterà di impegnarti, in modo concreto e pacifico, a trasformare il mondo intorno a te.
Sono previste, nei progetti di ASC Caserta Aps, riserve di posti per giovani con minori opportunità (difficoltà economiche – ISEE < 15.000 euro). Per candidarsi ai posti riservati il candidato dovrà necessariamente possedere lo specifico requisito richiesto. Prevista poi una misura “aggiuntiva”, ovvero un periodo di tutoraggio da svolgere nell’ultimo trimestre di servizio).
Gli aspiranti operatori volontari devono presentare la domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma Domanda on Line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it .
Per accedere ai servizi di compilazione e presentazione domanda occorre che il candidato sia riconosciuto dal sistema DOL
1 - I cittadini italiani residenti in Italia o all’estero possono accedervi esclusivamente con SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale). Sul sito dell’Agenzia per l’Italia Digitale http://www.agid.gov.it/it/piattaforme/spid sono disponibili tutte le informazioni su cosa è SPID, quali servizi offre e come si richiede. Per accedere alla piattaforma DOL occorrono credenziali SPID di livello di sicurezza 2.
2 - I cittadini di Paesi appartenenti all’Unione europea e gli stranieri regolarmente soggiornanti in Italia, qualora non avessero la disponibilità di acquisire lo SPID, potranno accedere ai servizi della piattaforma DOL attraverso apposite credenziali da richiedere al Dipartimento, secondo la procedura disponibile sulla home page della piattaforma stessa.
Ai giovani selezionati, che saranno poi avviati al servizio civile, è riconosciuto un assegno mensile pari a € 519,45
Nella sezione “Per gli operatori volontari” del sito politichegiovanili.gov.it sono consultabili tutte le informazioni utili alla presentazione della domanda nonché del bando, da leggere attentamente.
Anche quest’anno, per facilitare la partecipazione dei giovani e, più in generale, per avvicinarli al mondo del servizio civile, è disponibile il sito dedicato www.scelgoilserviziocivile.gov.it che, grazie al linguaggio più semplice, diretto proprio ai ragazzi, potrà meglio orientarli tra le tante informazioni e aiutarli a compiere la scelta migliore.
Si comunica che, analogamente a quanto previsto per il bando ordinario, anche per il bando SCA la firma del contratto dovrà essere effettuata esclusivamente tramite l’app IO.
Gli aspiranti volontari potranno chiedere informazioni contattando la sede di ASC Caserta al numero 0823.462672, tramite mail all’indirizzo caserta@ascmail.it o utilizzando WhatsApp al numero 3755811486.