![](/sites/default/files/styles/wide/public/2024-01/Marzabotto.jpg?itok=NbiU8S-e)
I volontari impegnati in progetti di Arci Servizio Civile Toscana (circa 150) parteciperanno alla giornata La memoria come strumento di educazione alla Pace che si terrà a Marzabotto e Monte sole
Programma 14 giugno
Ore 10:00 arrivo delle delegazioni a Marzabotto (posteggio pullman fronte zona sportiva)
Ore 10:30 Casa della Cultura e della Memoria Saluto da parte dell’Amministrazione Comunale Saluto e testimonianza a cura dell’Anpi
Ore 11:15 Visita guidata al Sacrario ai Caduti di Marzabotto Inaugurato nel 1961, in occasione del XVII anniversario degli eccidi, realizzato al centro del paese, al di sotto della chiesa parrocchiale, il Sacrario raccoglie le salme di circa 800 caduti civili e partigiani, in gran parte abitanti di Marzabotto, Monzuno e Grizzana Morandi vittime della strage nazista del 29 settembre – 5 ottobre 1944 ed inoltre i resti di circa 400 soldati, caduti nella prima e nella seconda guerra mondiale.
Ore 12:00 Partenza per il Parco Storico di Monte Sole Ore 12:30 Arrivo al Centro Visite “Il Poggiolo” di Monte Sole Ore 12:45 Pranzo al Sacco
Ore 13:30 Presentazione della ricerca svolta dai volontari del Progetto ASC - SCN “La memoria come strumento di educazione alla pace”.
Ore 14:00 Percorso del Memoriale Visita guidata attraverso alcuni luoghi teatro degli eccidi dell’autunno 1944. L’itinerario si snoda, a piedi, lungo il percorso Poggiolo - San Martino - Caprara - Casaglia - Poggiolo. Tempo di percorrenza con visita guidata: 3 h circa. Lunghezza: 5 km. (Dal punto di vista organizzativo sarà necessario suddividere la delegazione in 3 gruppi).
Ore 17:00 Fine visita e partenza per il rientro