Il XIX Rapporto ASC Nazionale Aps offre un'analisi dettagliata delle attività svolte nell'ambito del Servizio Civile Universale (SCU) nel periodo compreso tra l'autunno 2022 e l'autunno 2024. Il documento si articola in tre sezioni fondamentali che esaminano diversi aspetti dell'esperienza di servizio civile.
La prima sezione si concentra sulle attività realizzate da ASC Aps nel 2023, descrivendo il processo di accreditamento che ha coinvolto 1.437 enti, l'organizzazione della formazione dei volontari, le strategie di comunicazione adottate e il sistema di monitoraggio delle attività. Particolare attenzione viene dedicata alla formazione, considerata elemento centrale nel percorso dei giovani volontari.
La seconda sezione presenta un'approfondita analisi dei dati raccolti, delineando il profilo e le motivazioni degli operatori volontari, i risultati del monitoraggio degli Operatori Locali di Progetto (OLP) e il processo di attestazione delle competenze acquisite durante il servizio. Questa parte del rapporto fornisce preziose informazioni sulla qualità dell'esperienza vissuta dai partecipanti.
La terza sezione esamina l'aspetto economico, analizzando l'investimento di ASC Aps per la realizzazione del bando. Emerge che mentre il 95% delle risorse statali viene destinato al pagamento degli assegni mensili dei volontari, gli enti accreditati sostengono autonomamente i costi di progettazione, selezione, formazione e monitoraggio. L'investimento totale per le 2.124 posizioni attivate è stato di circa 21,9 milioni di euro.
Il rapporto evidenzia le sfide nella gestione delle attività, particolarmente condizionate da fattori esterni come il finanziamento annuale, e sottolinea l'importanza strategica della formazione e della comunicazione nel percorso di servizio civile. Un elemento significativo che emerge è la crescente complessità del sistema SCU e la conseguente necessità di maggiori risorse per garantirne la sostenibilità e l'efficacia nel lungo termine.