
Giovedì 25 maggio 2023 partiranno i programmi e i progetti SCU di ASC in tutta Italia per più di 2500 op. volontarie/i. ASC Roma aps accoglierà i primi 74 volontari con i quali porterà avanti 11 progetti e 3 programmi di intervento.
Per il primo giorno l'appuntamento è nella sala Ilaria Alpi presso la sede di Arci Nazionale, via dei Monti di Pietralata 16 (metro B Tiburtina o Quintiliani).
Sarà una giornata dedicata all'accoglienza, alla conoscenza e alle prime informazioni sull'anno di servizio civile, nonché al disbrigo delle necessarie pratiche amministrative relative all'avvio al servizio.
Di seguito l'orario specifico di convocazione a cui è necessario attenersi a seconda del progetto:
1° Gruppo
ore 9.30 - 13.30
Avvio dei progetti e degli op.volontari afferenti al programma di intervento ROMA CAPITALE INCLUSIVA
- Diritti al plurale: promuovere, praticare, comunicare tutti i diritti per tutte e tutti
- ANT a Roma: il volontariato a servizio della propria Comunità
- Città come cultura. Contaminazioni e connessioni a Roma
- Sinergie metropolitane per comunita' inclusive
2° Gruppo
ore 14.00 - 18.00
Avvio dei progetti e degli op.volontari afferenti ai programmi di intervento ROMA CAPITALE INCLUSIVA -BENI COMUNI - SOLIDARITY ACTION
- Biblioteche e archivi digitali: fonti, storia e cultura in rete
- Memoria attiva: conoscere il passato per costruire il futuro
- Cultura e ambiente per educare allo sviluppo sostenibile
- Un anno per il fiume
- Possibilmente – I giovani per una città inclusiva e circolare
- Look up: donne in azione per l'uguaglianza di genere
- Look up: giovani in azione per la sostenibilità
IMPORTANTE!
I volontari dovranno portare:
- il contratto di servizio civile firmato, che va scaricato dall'area riservata del sito del Dipartimento SCU seguendo la stessa procedura utilizzata in occasione della presentazione della domanda (SPID o per chi ne avesse fatto richiesta credenziali rilasciate dal dipartimento tramite DOL);
- il modulo IBAN compilato e firmato;
- il domicilio fiscale compilato e firmato;
- 1 copia della tessera sanitaria;
- 1 fototessera
Dal giorno successivo tutti gli op. volontari saranno in servizio presso le sedi di attuazione dei progetti.