Home
CHI SIAMO

CHI SIAMO

 

Arci Servizio Civile Vicenza è un’associazione di promozione sociale nata nel 2001. L’associazione è senza fini di lucro ed è ente di prima classe accreditato presso l’Ufficio Nazionale per il Servizio Civile. L’associazione opera per diffondere la cultura e le pratiche del Servizio Civile Volontario sul territorio concretizzandole attraverso la gestione di progetti di Servizio Civile e l’offerta di servizi connessi alla loro realizzazione. Arci Servizio Civile Vicenza (ASC Vicenza) promuove i valori della pace, della nonviolenza, della convivenza tra popoli, dell’obiezione di coscienza al servizio militare, e del servizio civile come forma di educazione alla cittadinanza e di contributo innovativo alle politiche pubbliche.
In generale ASC Vicenza, attraverso la progettazione di Servizio Civile, opera in ambito assistenziale (assistenza anziani e disabili), educazione (bambini e ragazzi), promozione culturale (organizzazioni attività culturali) e nella cura e conservazione del patrimonio artistico e culturale (musei e biblioteche).
ASC Vicenza gestisce per conto dei propri soci e partner circa 70 volontari all’anno di cui la metà operano in realtà culturali della provincia (circoli Arci, circoli culturali, fondazioni e teatri) e l’altra metà opera nelle sedi dei partner istituzionali (Comune di Schio, Asiago, Valdagno, Unione Montana Alto Astico, Camisano Vicentino, Valli del Pasubio, Sovizzo, Malo, San Vito di Leguzzano, IPAB Vicenza e Ipab Caltrano). L’associazione durante l’anno coordina le selezioni, la formazione e il monitoraggio dei volontari.
Nel corso degli anni l’associazione si è orientata alla realizzazione di progetti di animazione verso i giovani e nello specifico nel coinvolgerli nell’organizzazione di eventi e in attività di diffusione culturale, rendendola un soggetto riconosciuto nel territorio, non solo come agenzia formativa, ma anche come operatore culturale e di animazione sociale.
Dal 2013 al 2017 ASC Vicenza ha gestito, per conto del Comune di Vicenza, il Polo Giovani B55 uno spazio polifunzionale in centro città, mentre da Aprile 2018, assieme ad altre realtà del territorio ha in gestione Porto Burci uno spazio formativo, culturale e aggregativo che ha come obiettivo la progettazione partecipata e la cittadinanza attiva. All’interno di Porto Burci vengono organizzate varie attività tra cui: incontri di attualità e approfondimento, corsi di teatro, di ballo, lezioni di cucito e falegnameria artistica, corsi di lettura ad alta voce, proiezioni cinematografiche.
Lo staff di ASC Vicenza è composto da formatori, sociologi, educatori, progettisti, selezionatori e personale amministrativo. La particolarità dello staff è la varietà dei percorsi formativi e lavorativi dei diversi membri, che va dall’organizzazione di eventi culturali, all’educazione di giovani, alla progettazione europea, ad esperienze di mediazione interculturale.