FORMAZIONE

form-foto

 

La nonviolenza pertanto non è un tema, è il tema. E’ l’elemento che più di ogni altro distingue la nostra idea di cittadinanza, di pace e di impegno civile…

Danilo Conte

ASC-Staff Formazione


 

Il Servizio Civile Nazionale ha tra i suoi principali obiettivi quello di contribuire alla formazione civica, sociale, culturale, professionale dei giovani (art.1 L64/2001).

Questo obiettivo è un significativo spartiacque tra il Servizio Civile Nazionale ed altre forme di impegno che, pur prevedendo importanti attività formative, vedono in esse sostanzialmente un mezzo per raggiungere determinati scopi. Per Arci Servizio Civile la formazione non è semplicemente un mezzo, ma il fine del servizio civile.

L’importanza del tema emerge anche dai vari riferimenti normativi che lo disciplinano, quali la Legge 64/01, il Decreto Legislativo 77/02, le Circolari UNSC e le Linee Guida per la Formazione al SCN del 4 aprile 2006.

Ciò si effettua attraverso una suddivisione delle attività formative in due parti distinte: la Formazione Generale (42 ore) e la Formazione Specifica (almeno 70 ore).

Questa distinzione deriva dalla necessità funzionale di effettuare una formazione omogenea per tutti i volontari (Generale) che veicoli temi quali la promozione della cultura dei diritti, della pace, della cittadinanza e della responsabilità, ma che si coniughi con necessità formative maggiormente connesse al progetto in cui il ragazzo è coinvolto (Specifica).

Arci Servizio Civile Roma inoltre ha inserito in tutti i suoi progetti, una terza tipologia di formazione: la formazione aggiuntiva e partecipata. Si tratta di ulteriori 10 ore di formazione scelte in collaborazione sia con i ragazzi che con le associazione socie.

Questo tipo di formazione è partecipata in quanto i volontari scelgono tra i temi proposti e i soci, le associazioni e gli enti che collaborano a vario titolo con Arci Servizio Civile Roma mettono a disposizione le loro risorse e conoscenze, partecipando attivamente alla formazione.