Home
Progetti
YOUTHQUAKE: LA PARTECIPAZIONE DEI GIOVANI PER RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE

YOUTHQUAKE: LA PARTECIPAZIONE DEI GIOVANI PER RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE
7 volontari previsti
Periodo di realizzazione Dal 25/05/2022 al 24/05/2023

Obiettivo del progetto è la promuovere il coinvolgimento economico, sociale e culturale dei giovani come componente vulnerabilema fondamentale per lo sviluppo endogeno dei paesi e la diminuzione delle disuguaglianze, al fine di rafforzare la coesione sociale e migliorare la resilienza delle comunità locali.  In stretta connessione con gli obiettivi del programma Solidarity action, il progetto parte dal presupposto che per avere comunità locali più coese e resilienti sia necessario agire sulle cause profonde che determinano le disuguaglianze,.

Il progetto contribuirà concretamente alla realizzazione del programma attraverso azioni che favoriscano l’accesso al lavoro, attraverso l’appropriazione dei diritti economici e sociali, l’empowerment, la partecipazione attiva nella vita economica, sociale, culturale, civile e politica del Paese, in particolare per le fasce più vulnerabili della popolazione, in special modo donne e giovani.

ACubal’azione sulle disuguaglianze si declina nel tentativo di agire su una democratizzazione e maggiore partecipazione della popolazione più vulnerabile dell’Avana, nei Municipi di Cotorro, Arroyo Naranjo e Centro Avana,  in particolare la componente giovanile, alla definizione dei programmi culturali di tre Case della Cultura, in cui l’accesso alle proposte culturali è più scarso, innescando un processo di partecipazione di artisti, intellettuali e comunità locale anche grazie al ruolo di facilitazione degli operatori volontari.

 

In Tunisiasi formeranno donne e giovani per consentire una produzione agricola sostenibile, l’accesso al cibo sano, la salvaguardia delle risorse e la resilienza delle comunità verso i rischi del cambiamento climatico. Verranno sostenute le iniziative imprenditoriali innovative di donne e giovani attraverso un approccio integrato basato sulla promozione dell’agro-ecologia, delle pari opportunità e della sicurezza alimentare nel quadro di una migliore pianificazione territoriale nei comuni del governatorato di Ben Arous.

In SenegalIl progetto intende promuovere la creazione di impiego dignitoso, in particolare per giovani e donne in area urbana e rurale. L’iniziativa, pertanto, intende rafforzare il settore privato, visto come valida alternativa alla scelta migratoria, attraverso un metodo di accompagnamento integrato a beneficio degli imprenditori sociali e dei giovani NEET ..

L’obiettivo generale è quindi di favorire lo sviluppo endogeno attraverso la creazione di impiego autonomo e dipendente, l’inclusione socio-economica e la protezione delle fasce più vulnerabili (giovani uomini e donne) e il contrasto alla cultura della migrazione.

La sede italiana del progetto è la sede di ARCS Culture Solidali a Roma, in via dei Monti di Pietralata 16. Qui si svolgerà la formazione e il primo inserimento degli op. volontari durante il primo mese SCU.

QUI IL TESTO INTEGRALE DEL PROGETTO

Scheda sinteticaSediPresenta la domanda Chiedi Info