Home
L’ASSOCIAZIONE

L’ASSOCIAZIONE

apette

Arci Servizio Civile Roma promuove i valori della pace, della nonviolenza, dell’obiezione di coscienza al servizio militare, e del servizio civile come forma di educazione alla cittadinanza e di contributo innovativo alle politiche a finalità pubblica.

Ritiene segno di identità del servizio civile la dimensione formativa ed opera per la promozione di culture, esperienze, servizi formativi sia verso i giovani che svolgono il servizio civile sia verso gli operatori del servizio civile e gli enti convenzionati. Sostiene con convinzione l’importanza di un percorso formativo permanente per i responsabili, i volontari ed il personale e si attiva per far sì che i progetti presentati dagli enti convenzionati siano progetti “di qualità” ed offrano ai volontari un percorso di cittadinanza attiva serio e significativo.

Scopo prioritario del servizio civile, sia volontario che sostitutivo della Leva militare, è, per Arci Servizio Civile Roma, fornire un’occasione per riappropriarsi propria cittadinanza attiva attraverso l’impegno sociale sul territorio. Le condizioni essenziali perché il servizio civile sia tale risiedono innanzitutto nella qualità della proposta.

Arci Servizio Civile Roma, prevede inoltre un sistema di monitoraggio delle attività, ulteriore rispetto a quello già previsto per legge, al fine di rilevare il grado di soddisfazione da parte dei volontari e di andare incontro alle esigenze dei responsabili delle sedi associative. I progetti non devono puntare a coprire carenze i personale o settori scarsamente qualificati ma a valorizzare le competenze del giovane. I volontari rappresentano nuove energie per le associazioni presso cui svolgono i progetti ed apportano un cambiamento significativo alle attività dell’ente intensificandole e migliorandole. Per tanto Arci Servizio Civile Roma favorisce occasioni di dialogo tra volontari e tra referenti ed Olp di servizio civile e volontari.

Arci Servizio Civile Roma nasce nel 2001, fondata da Arci Nuova Associazione, Arciragazzi, Legambiente e Uisp.

In quanto articolazione territoriale di Arci Servizio Civile Nazionale, essa rispecchia i suoi principi e le sue linee di azione.E’ riconosciuta come sede di assegnazione nell’ambito della convenzione per l’impiego degli obiettori di coscienza (legge 230/98) ed Ente accreditato in 1ª classe per l’impiego di volontari (legge 64/01) in servizio civile.

Essa può attivare tutto quanto necessario, utile e funzionale alla realizzazione dei propri obiettivi, comprese azioni rivolte a soggetti pubblici (in particolare enti locali), di Terzo settore e privati che operano nel campo del servizio civile. Può altresì stabilire protocolli d’intesa con altri soggetti pubblici, di terzo settore e privati per la promozione di attività e servizi coerenti con le finalità previste dal proprio statuto. Associazione di Promozione Sociale -APS, riconosciuta nel 2007 a livello nazionale (Registro Nazionale APS L. 383/2000) e poi nel 2015 a livello regionale (Registro dell’associazionismo).