Home
VIII Assemblea congressuale di ASC Roma aps – “Le dimensioni del Servizio Civile: formazione, partecipazione, pace”

VIII Assemblea congressuale di ASC Roma aps – “Le dimensioni del Servizio Civile: formazione, partecipazione, pace”

Ieri 28 novembre 2023 si è svolta l’VIII assemblea congressuale di Arci Servizio Civile Roma aps “Le dimensioni del Servizio Civile: formazione, partecipazione, pace“.

Nella prima parte della mattinata, dopo la relazione introduttiva della presidente Teresa Martino, la sessione pubblica ha visto l’alternarsi di testimonianze e idee dei protagonisti del servizio civile in ASC Roma volontarie, ex volontarie, OLP e formatrici su come il SCU si intrecci con il lavoro nella misura in cui è un’esperienza di rafforzamento e/o maturazione di competenze; con la formazione soprattutto con la costruzione di numerosi momenti di approfondimento e confronto all’interno di gruppi in formazione (generale, specifica, aggiuntiva); con la partecipazione perchè è motore di cittadinanza attiva per i volontari e le comunità in cui interviene e infine con la pace come tema valoriale e storico importante ma sottotraccia.

Proprio sul tema della pace nell’ultima parte della mattinata si è svolta una tavola rotonda “SCU e pace- ritorno alle origini: i giovani e l’urgenza dell’impegno per la pace” moderata da Donatella Terni, formatrice ASC, con Diletta Alese, ex volontaria SCU, oggi progettista in Arci Solidarietà, protagonista della Carovana per la pace, Maurizio Simoncelli vice-presidente di Archivio Disarmo, Claudio Maderloni di Anpi Nazionale e Rosario Lerro, presidente nazionale ASC aps.

La riflessione ha preso le mosse da una parte dalle attività e politiche sul servizio civile portate avanti dall’associazione in questi ultimi anni, dall’altra anche da un lavoro di condivisione con i 90 volontari attualmente in servizio nella rete ASC Roma che, lavorando in sottogruppi, hanno portato spunti e idee su cui lavorare per migliorare l’esperienza di servizio civile sotto tutti i punti di vista (competenze, formazione, impegno e pace).

E’ emersa la necessità di continuare a lavorare sul:

  • tutoraggio come percorso di accompagnamento in uscita dal servizio civile con laboratori di valutazione delle competenze, formazione sulle tematiche del mondo del lavoro, percorso individuale di attestazione e riscrittura di CV;
  • co-progettazione e formazione specifica condivisa come strumento di attivazione della rete di soci e partner che mette a disposizione esperti e formatori per tutti i volontari dello stesso progetto ma che svolgono il servizio in varie sedi/enti, creando al contempo ulteriori momenti di gruppo;
  • pensieri e azioni per la pace, costruendo nuovi percorsi di approfondimento e di attivazione sulle tematiche della pace , della gestione nonviolenta dei conflitti, dell’obiezione di coscienza con e per i volontari e le associazione socie e partner;
  • promozione del servizio civile e della cittadinanza attiva nelle scuole superiori, attività già sperimentata attraverso 4 laboratori formativi con gli studenti del quinto anno, ma che va costruita e rafforzata all’interno di un discorso nazionale su cui ASC aps sta già lavorando

Infine è stata l’occasione durante il buffet per brindare ai 22 anni dell’associazione, nata come il servizio civile volontario nel marzo 2001. Oggi ASC Roma è un aps iscritta al RUNTS e fa parte di una grande rete che è Arci Servizio Civile aps con più di 60 sedi in Italia e centinaia di soci e partner. Su Roma 39 tra soci e partner, una trentina di enti accreditati e più di 100 sedi a Roma e all’estero. Negli ultimi 4 anni ASC Roma ha ideato e realizzato 71 progetti SCU per 365 operatori volontari. Nel bando di selezione dei futuri op.volontari in attesa per dicembre 2023 3 programmi, 12 progetti per 107 posti disponibili.

Nel pomeriggio l’elezione degli organi sociali dell’associazione: rieletta Teresa Martino come presidente, affiancata dal nuovo esecutivo composto da Anna Paola Pati – ASC Roma aps, Cinzia Cimini – ASC Roma aps, Giorgia Prosperi- Arci Soldiarietà, Francesca Cugnata- Legambiente, Dario Massimi – Fondazione Gramsci e Marcello Mariuzzo -Lunaria aps.