Home
Progetti
CURAE, MC PER L’INCLUSIONE E LA RIPARTENZA

CURAE, MC PER L’INCLUSIONE E LA RIPARTENZA
4 volontari previsti
Periodo di realizzazione Dal 25/05/2022 al 24/05/2023

Obiettivo del progetto è favorire il processo di piena inclusione socio-economica dei cittadini italiani e provenienti da paesi terzi regolarmente soggiornanti sul territorio di riferimento promuovendo pari opportunità di accesso ai servizi e ai prodotti finanziari e ai servizi a rete(energia elettrica, gas, idrico, trasporti, telecomunicazioni, assicurazioni, acquisti di prodotti e servizi). Un’adeguata educazione, promozione ed applicazione dei diritti dei consumatori diventa infatti una precondizione necessaria per partecipare alla vita economica e sociale del paese e per poter esercitare una piena cittadinanza.

Rispetto al tema finanziario, l’esclusione è infatti spesso legata o conseguente ad altre forme di emarginazione di tipo sociale riguardante l’ambito lavorativo, abitativo e l’accesso all’istruzione. Quanto al target migranti, l’avvio ed il consolidamento di rapporti stabili con le istituzioni finanziarie ha un ruolo significativo nel processo di empowerment dei migranti e nell’innalzamento della qualità della vita, essendo i servizi finanziari oggi un catalizzatore un gran numero di pratiche quotidiane che favoriscono non solo l’integrazione ma anche la ricomposizione della “frattura” esistente tra i paesi d’origine e quelli di arrivo.

Nell’ambito del programma Città Futura: inclusione e sostenibilità, tale iniziativa mira a favorire l’inclusione dei cittadini nella fruizione dei servizi finanziari e dei servizi pubblici e privati già attivi sul territorio e a promuovere la tutela dei loro dirittiin quanto consumatori, favorendo in tal modo anche la loro inclusione sociale.

Il progettoCURAE, mc per l’inclusione e la ripartenza”contribuisce alla riduzione dell’ineguaglianza all’interno del nostro paese perché mira a rimuovere le condizioni di esclusione e fragilità economica e finanziaria, strettamente connesse all’esclusione e all’ineguaglianza sociale, promuovendo la possibilità di una piena cittadinanza economica come strumento in grado di contribuire alla riduzione delle disuguaglianze

L’inclusione finanziaria, o anche cittadinanza economica, costituisce un tassello sempre più necessario perché l’individuo possa agire ed essere soggetto attivo nel sistema economico e sociale di riferimento e rappresenta una delle sfide dell’integrazione nei prossimi anni. Essa deve perciò tener conto del suo legame con l’inclusione sociale e cioè con la possibilità per l’individuo di partecipare attivamente alla vita economica del paese in cui vive.

Pertanto l’attività progettuale mira a:

  • promuovere la cittadinanza economica dei cittadini stranieri, migliorando il livello di cultura consumeristica e di conseguenza la relazione tra conoscenza economica, responsabilità individuale e autonomia delle scelte, secondo quanto indicato dal “Programma per una Strategia nazionale per l’educazione finanziaria, assicurativa e previdenziale”;
  • mettere a sistema un modello innovativo di intervento per rafforzare le attività di informazione, assistenza e tutela sulle tematiche consumeristiche sopra individuate a favore dei cittadini del territorio di riferimento siano essi nativi italiani che provenienti dei Paesi terzi regolarmente soggiornanti;
  • dare continuità agli obiettivi raggiunti attraverso il progetto InCOME nel favorire lo scambio ed il confronto di buone prassi tra gli stakeholder attivi nell’inclusione finanziaria; migliorare la conoscenza delle opportunità e dei rischi dell’utilizzo degli strumenti finanziari e dei servizi a rete da parte dei cittadini dei paesi terzi regolarmente soggiornanti nonché dei relativi sistemi di tutela.
  • contrastare la povertà e ridurre le diseguaglianze nel contesto descritto attraverso la prevenzione e l’assistenza nell’ambito delle situazioni di sovraindebitamento.

Sotto il profilo operativo dello Sportello CURAE, l’obiettivo del progetto si concretizzerà nell’attività di informazione, assistenza e consulenza.

Il progetto si svolgerà presso la sede di Movimento Consumatori, in via Piemonte 39/a a Roma

QUI IL TESTO INTEGRALE DEL PROGETTO

Scheda sinteticaSediPresenta la domanda Chiedi Info