Home
Bando Servizio Civile Regionale 2024

Bando Servizio Civile Regionale 2024

La Regione Emilia-Romagna ha pubblicato il bando di Servizio Civile Regionale 2024; il termine per la presentazione della candidatura è fissato per lunedì 15 luglio alle ore 14:00.

Il Servizio Civile Regionale è l’opportunità che la Regione Emilia-Romagna offre allз giovani dai 18 ai 30 anni non compiuti di investire alcuni mesi della propria vita in azioni legate al territorio e alla comunità. È finalizzato alla promozione della pace, della giusti­zia sociale e della cittadinanza attiva e alla difesa non armata e nonviolenta attraverso la partecipazione a progetti di assistenza, protezione civile, valorizzazione del patrimonio storico, artistico e culturale, educazione e promozione culturale e sociale, riqualificazione urbana, agricoltura sociale, promozione della pace tra i popoli e della nonviolenza.

Il testo integrale del bando con tutti i dettagli è disponibile al sito https://sociale.regione.emilia-romagna.it/servizio-civile/avvisi/dol-er-documenti-avvisi/pubblicati-gli-avvisi-del-servizio-civile-regionale   

Tra i progetti a bando diversi quelli che riguardano organizzazioni socie e partner di Arci Servizio Civile APS.

Buone pratiche di cittadinanza

Settore/area: Educazione e promozione culturale / Educazione e promozione ambientale

Sede di attuazione: Cinoservizio Lugo (RA) – 2 posti di cui 1 riservato a persone residenti o domiciliate in aree interne o montane

Durata progetto: 8 mesi

Data di avvio: 01/10/2024

Biblioteche e luoghi della cultura – SCR 2024

Settore/area: Patrimonio storico, artistico e culturale / Cura e conservazione biblioteche, valorizzazione storie e culture locali

Sedi di attuazione:

  • Servizio scuola e cultura di Castellarano (RE) – 2 posti di cui 1 riservato a giovani con disagio economico sociale
  • Biblioteca di Montecchio Emilia (RE) – 2 posti
  • Comune di Reggiolo/Biblioteca G. Ambrosoli (RE) – 2 posti di cui 1 riservato a giovani con disagio economico sociale
  • Multiplo/Centro cultura Cavriago (RE) – 2 posti di cui 1 riservato a giovani con disagio economico sociale
  • Istituto Alcide Cervi di Gattatico (RE) – 2 posti
  • Fondazione di Cavriago (RE) – 2 posti
  • Biblioteca comunale Sognalibro di Casalgrande (RE) – 2 posti di cui 1 riservato a giovani con disagio economico sociale
  • MABIC di Maranello (MO) – 2 posti

Durata progetto: 11 mesi

Data di avvio: 02/09/2024

Giovani in rete

Settore/area: Educazione e promozione culturale / Educazione e promozione dei diritti del cittadino

Sedi di attuazione:

  • Centro interculturale movimenti di Cesena (FC) – 1 posto
  • Centro per gli Stranieri Sanzio Togni di Cesena (FC) – 2 posti

Durata progetto: 11 mesi

Data di avvio: 02/09/2024

Congiunzioni culturali

Settore/area: Educazione e promozione culturale / Educazione e promozione dei diritti del cittadino

Sedi di attuazione:

  • Biblioteca A. Baldini di Santarcangelo di Romagna (RN) – 2 posti
  • Comune di Poggio Torriana (RN) – 1 posto
  • Biblioteca comunale di Novafeltria (RN) – 2 posti di cui 1 riservato a persone residenti o domiciliate in aree interne o montane
  • Musei comunali di Rimini – 2 posti
  • Biblioteca Malatestiana di Cesena (FC) – 2 posti
  • Biblioteca comunale di Cesenatico (FC) – 2 posti di cui 1 riservato a giovani con disagio economico sociale

Durata progetto: 9 mesi

Data di avvio: 01/10/2024

WildER – CRAS in prima linea
Settore/area: Agricoltura in zona di montagna, agricoltura sociale e biodiversità / Salvaguardia della biodiversità
Sedi di attuazione:

  • Centro Tutela e Ricerca Fauna Esotica e Selvatica di Monte Adone (BO) – 4 posti di cui 1 riservato GMO
  • CRAS Rimini – 6 posti di cui 1 riservato GMO

In entrambe le sedi 1 posto è riservato a giovani non impegnati nello studio, né nel lavoro né nella formazione (Neet) o a giovani con bassa scolarizzazione per titolo di studio inferiore a quello di scuola secondaria di secondo grado o a giovani residenti o domiciliati nelle aree montane o interne.

Durata progetto: 11 mesi

Data di avvio: 02/09/2024