Home
Soci&Partner
Società Cooperativa Geos

Informazioni

  • 0571 993654
  • https://www.coopgeos.it/

Società Cooperativa Geos

La cooperativa GEOS è nata da un progetto promosso nel 1997 dal comune di Empoli nell’ambito dell’iniziativa Comunitaria Occupazione e Valorizzazione delle Risorse Umane e rappresenta uno dei nove progetti selezionati in Toscana nel settore Integra.
Finanziato dal Fondo Sociale Europeo, dal Ministero del lavoro e della Previdenza Sociale e dal comune di Empoli stesso, prende avvio da una precedente esperienza promossa dall’Amministrazione Comunale: quella dei Lavori Socialmente Utili presso le strutture socio-educative.

“Verso la costituzione di un’impresa per la gestione di alcuni servizi pubblici” rappresenta uno strumento che l’Amministrazione Comunale ha ricercato per dare una prospettiva a tutti coloro che avevano partecipato al progetto dei Lavori Socialmente Utili e a chi, per varie ragioni, mostrava delle difficoltà ad inserirsi nel mondo del lavoro.

Le persone inserite nel progetto sono state 25, le quali hanno ottenuto l’attestato di qualifica regionale di Addetto all’assistenza di base.
La formazione è stata mirata sulla base delle effettive possibilità di impiego dell’addetto all’assistenza di base: attività “tradizionali” per questa figura professionale, come quella del supporto all’assistenza e alla cura di anziani e persone con handicap e attività ausiliare all’interno dei servizi socio-educativi, come la sorveglianza, l’assistenza ai bambini nelle loro necessità primarie, la sistemazione degli ambienti.
Inoltre, è stato introdotto un modulo relativo alla creazione d’impresa, in cui sono state affrontate tematiche di economia aziendale, controllo di gestione, marketing di servizi, legislazione sulle cooperative.

Il 24 giugno 1999, dopo un periodo di tutoraggio e di consulenza mirate alla costituzione d’impresa, è nata la cooperativa GEOS. Ad ottobre dello stesso anno ha cominciato operativamente a prestare il proprio servizio presso le scuole materne ed elementari del comune di Empoli, dopo un affidamento previsto dal progetto, della durata di 5 anni.
Inizialmente erano sufficienti 30 persone circa per ricoprire le richieste del committente, ma in seguito alla legge n. 124 del 3 maggio 1999 art. 8, dove il personale delle scuole passava di competenza dagli Enti Locali allo Stato e quindi cambiando anche il loro mansionario, a gennaio 2000, il comune di Empoli ha affidato alla cooperativa anche tutto il servizio di refezione scolastica, passando così da una trentina di unità a circa ottanta persone addette.

Nell’anno 2000, l’Amministrazione comunale ha deciso di affidarci l’incarico di coordinare il servizio di assistenza all’handicap che fino a quel momento veniva svolto solamente dagli obiettori di coscienza.
Il servizio si è sempre più sviluppato allargando le funzioni del coordinatore ed inserendo più personale OSA nell’assistenza ai bambini portatori di handicap.

Nel corso degli anni la coop.va ha acquisito nuove commesse collegate al mondo della scuola, anche in comuni limitrofi, ampliando i servizi ed acquisendone di nuovi come l’accompagnamento dei bambini sugli scuolabus e il prescuola.

Nel 2006 prende in affidamento il servizio di trasporto pasti e di aiuto cuoco presso il Centro Cottura di Empoli.

A questo punto della sua storia la Cooperativa è composta da un insieme di risorse umane e professionali tali da richiedere una razionalizzazione progressiva nella gestione e organizzazione delle proprie attività.
Sia per rispondere a questo bisogno interno della compagine sociale che per essere in linea con le nuove norme in tema di Sistema di Qualità UNI EN ISO 9001:2000 abbiamo iniziato il percorso verso la Certificazione, definito nel 2008 ma sempre suscettibile di miglioramento ed implementazione.

Nel 2013 acquisisce il servizio di preparazione pasti presso il nido la Casa Dei Canguri.

La GEOS, in virtù dell’estrema delicatezza del settore in cui opera, ha sempre posto molta attenzione alle competenze dei propri operatori, promovendo vari e diversi corsi di aggiornamento professionale e di formazione continua.

Da qualche anno la Coop.va GEOS ha aderito al consorzio CO&SO, organizzazione di secondo livello della cooperazione, con l’obiettivo di essere soggetto attivo di una politica attiva di rete territoriale che possa favorire la promozione del fare cooperazione.

Nel 2016 la cooperativa decide di trasformarsi in cooperativa sociale di tipo A e B. Questo cambiamento è sempre stato ambito nelle nostre riflessioni, perché per noi il territorio è importante e gli abitanti del
territorio ancora di più.

Siamo sempre state in contatto con i servizi sociali del territorio per poter offrire l’opportunità di un lavoro alle persone svantaggiate; ora è la nostra MISSION.

Abbiamo cominciato anche a pensare di proporre servizi a privati, e ci siamo attivate per iniziare una nuova attività di noleggio AUTOBUS con conducente. Al momento disponiamo di tre Bus: da 37 posti; da 25 posti; da 9 posti.

Abbiamo ampliato l’attività di pulizie e sanificazioni.

Abbiamo cominciato ad offrire dei servizi per i ragazzi diversamente abili per l’autonomia:
“Ciao mamma esco” con uscite serali a tema, pesca al lago, bowling, pub, visite museo ecc…..;
“Centri Estivi” dove si parte dai nostri ragazzi e si apre anche agli altri;
“Centro Invernale” durante la pausa delle festività natalizie.

Attualmente siamo 90 Socie e più di 200 operatori fra socie e dipendenti, ed abbiamo delle risorse e professionalità degli operatori molto alte sia come esperienza sia come competenze. Naturalmente ognuno per il proprio settore.