Home
Soci&Partner
COOPERATIVA SOCIALE LAURA ONLUS

Informazioni

  • info@cooperativalaura.it - www.cooperativalaura.it
  • Via Ugolino D'Azzo Ubaldini, 9 48018 Faenza (RA) Tel. 0546 680385

COOPERATIVA SOCIALE LAURA ONLUS

La Cooperativa LAURA è una Cooperativa Sociale di tipo A che si occupa di riabilitazione psichiatrica femminile e del reinserimento di giovani donne con disagio psichico provenienti dall’area territoriale vasta, anche fuori regione. Un gruppo di giovani con una storia che viene dal lontano 1991, la storia di Laura con cui è iniziata questa esperienza di riabilitazione psichiatrica femminile e del reinserimento di giovani donne con disagio psichico, oggi portata avanti da un gruppo di giovani ispirati dalla solidarietà umana e dall’amore. Professionalità diverse, molteplicità di orientamenti, identità differenti che si fondono in un approccio centrato sulla persona di taglio spiccatamente psicologico, offrendo progetti individualizzati e strutturati nell’ambito della malattia mentale.

Ai bisogni espressi conseguono sempre percorsi terapeutici mirati attraverso varie fasi con livelli diversi di presa in carico. Per aiutare la riabilitazione psichiatrica femminile e il reinserimento delle giovani donne con disagio psichico, Cooperativa Laura ha a disposizione una serie di Comunità Terapeutiche e strutture volte a favorire il miglior reinserimento delle giovani donne con disagi psichici. Le giovani donne con disagi psichici accolte provengono sia dalla regione e Emilia Romagna, sia da tutto il territorio nazionale.

 

  • Comunità Terapeutica Centro Residenziale

Via Ugolino D’Azzo Ubaldini 9  48018 Faenza (RA)

 Il Centro Residenziale eroga un servizio di tipo socio-riabilitativo ed ospita nel complesso 19 utenti in regime residenziale H24. Tale servizio offre risposta a giovani donne (maggiorenni) con disagio psichico che richiedono uno spazio di accoglienza comunitaria volto a promuovere il recupero e lo sviluppo delle competenze cognitive, relazionali e intrapsichiche necessarie per un progetto di vita autonomo. Si caratterizza per la presa in carico complessiva degli aspetti bio-psico-sociali della persona e dei suoi contesti di vita attraverso un percorso che articola il tipo di supporto sulla base dell’area di vita da sostenere e il tipo di bisogno espresso. Centrale nel lavoro di cura è la relazione terapeutica offerta dell’equipe di lavoro a sostegno della sofferenza soggettiva del paziente e della sua famiglia.