Home
Pubblicati i calendari dei colloqui per il Bando SCU 2023/2024

Pubblicati i calendari dei colloqui per il Bando SCU 2023/2024

Colloqui: Istruzioni per l’uso.

Date:
Qui di seguito i calendari e le sedi dei colloqui divisi per progetto:
Progetto Flow – Flussi creativi
Progetto Beni comuni e antimafia sociale
Progetto Comunità educante
Progetto To Share
Progetto Connessioni: generazioni, memoria, cultura

Progetti regionali di Arci Servizio Civile Sicilia con sedi in Sicilia Orientale:

Progetto Marcare la meta con sedi UISP a Giarre, Catania, Messina, Ragusa, Enna

Progetto Dimensione natura sede Acireale

Progetto Mai più sogni spezzati con sedi AIL a Ragusa, Catania, Siracusa

!!ATTENZIONE!! – Aggiunta una nuova data colloqui dopo riapertura bando SCU (scadenza 14/03/24):

NUOVA DATA RIAPERTURA Progetti: Flow – Flussi creativi, To Share, Connessioni: generazioni, memoria, cultura, Marcare la meta, Mai più sogni spezzati

ATTENZIONE:
– ogni candidato/a si dovrà presentare nella sede riportata in elenco in base al giorno e all’orario comunicato nei calendari prima indicati.

– Si ricorda che “La pubblicazione del calendario ha valore di notifica della convocazione e il/la candidato/a che, pur avendo inoltrato la domanda, non si presenta al colloquio nei giorni stabiliti senza giustificato motivo,è escluso dalla selezione per non aver completato la relativa procedura”.

Per informazioni, richieste di chiarimenti ecc, tel 0958207675 email catania@ascmail.it

A cosa serve il colloquio
Il colloquio valuta se il candidato è la persona adatta a svolgere il progetto di servizio civile.
Si valutano le esperienze pregresse, certo, ma anche la motivazione e soprattutto la conoscenza del progetto, cosa si farà e con chi. L’obiettivo finale è che in un determinato progetto ci siano le persone giuste.

Come prepararsi al colloquio?
Ogni progetto è presentato con una scheda con gli elementi che descrive il progetto . A questo link si trovano tutte le schede integrali dei progetti di Asc Catania: Beni comuni e antimafia sociale, Flow – Flussi creativi, Comunità educante, To Share e Connessioni: Generazioni, Memoria, Cultura.

quest’altro link si trovano i testi dei progetti Marcare la meta, Mai più sogni spezzati e Dimensione natura.

Nella scheda sui puteggi troverete invece i temi che saranno trattati durante il colloquio e il punteggio assegnato (il punteggio minimo per essere idoneo è di 36/60).
Fino a 30 punti sono assegnati per la conoscenza del servizio civile, finalità attribuita al servizio civile, promozione della pace, cittadinanza attiva, terzo settore.
Altri 30 punti sono ottenibili per la conoscenza del progetto, idoneità alle mansioni previste, interesse alle acquisizioni culturali e professionali generate dal progetto, disponibilità del candidato alle condizioni richieste dalla attuazione del progetto, esperienze e competenze pregresse nell’area del progetto.
A questi si aggiungono i punti assegnati dal titolo di studio e dalle esperienze pregresse (per approfondire leggi la scheda con gli elementi essenziali) , valutati direttamente dal Nazionale prima del colloquio. Al colloquio è un vostro diritto conoscere il punteggio attribuito ai vostri titoli ed esperienze.