Home
La nostra formazione sul Management Culturale

La nostra formazione sul Management Culturale

La sede di ARCI Bari ha ospitato una tappa della formazione dei volontari ASC (Arci Servizio Civile) 2021 tenuta da Davide Giove, ex Presidente ARCI Puglia e attuale Presidente di ASC Puglia e Bari/BAT.  La prima parte di queste tre giornate di formazione – a cui hanno partecipato i volontari di Arci Bari, Arci Puglia, Arci Santeramo, Arci Barletta, Arci Brindisi e Arci Sava – si è incentrata sulla presentazione della situazione normativa del terzo settore in Italia; invece, nella seconda parte, Davide si è dedicato al tema dell’organizzazione di attività di spettacolo e intrattenimento nelle Associazioni di Promozione sociale.

Nella sua presentazione del terzo settore, Davide è partito dalla storia dell’associazionismo italiano enfatizzando il ruolo culturale e sociale che l’Arci ha storicamente rivestito a livello nazionale e regionale. A questo proposito, si è parlato dell’impegno culturale e ricreativo che ha sempre caratterizzato l’Arci, e delle attività sociali e di integrazione che più contraddistinguono il suo operato presente. A proposito del terzo settore, sono stati illustrati tanto gli sviluppi storici, politici e sociali che hanno portato alla definizione del terzo settore e alla sua corrente articolazione interna, quanto la riforma correntemente in fase di appunto.

La seconda parte dell’incontro, invece, è stata centrata sul tema dell’organizzazione di attività di spettacolo e intrattenimento nei circoli arci e in generale nelle APS. Questo focus ha permesso ai volontari di acquisire competenze pratiche, logistiche e giuridiche legate all’organizzazione di eventi di spettacolo ed intrattenimento sia pubblici che riservati ai soci, sia gratuiti che a pagamento. Differenziando tra gli spettacoli con capienza inferiore o superiore alle 200 persone, sono stati dettagliati aspetti legati alla sicurezza, all’agibilità per il pubblico spettacolo, e ai requisiti dei locali come la sorvegliabilità, la destinazione d’uso, nonché gli obblighi di legge relativi alla prevenzione incendi, e all’inquinamento acustico. Davide ha anche presentato le normative relative al tesseramento e alle procedure per l’ammissione dei nuovi soci nei circoli Arci e nelle APS, e quelle relative alla disciplina fiscale delle Associazioni, dalla definizione delle attività commerciali e decommercializzate, alle imposte su spettacoli ed intrattenimento. Una buona parte della presentazione è stata all’informazione sul diritto d’autore e sulle normative ENPALS circa il trattamento economico degli artisti, nonché agli obblighi SIAE.

In queste giornate formative, quindi, i volontari ASC 2021 hanno avuto non solo la possibilità di fare rete e conoscere i loro colleghi delle altre città, ma anche di acquisire una serie di strumenti pratici e teorici che saranno fondamentali per aiutarli ad organizzare eventi ed attività atti a promuovere ed esercitare i valori dell’Associazionismo.