Patrimonio artistico e culturale / Patrimonio storico, artistico e culturale

PETRALIA: FINESTRA DELLE MADONIE

Obiettivo del progetto è promuovere il patrimonio artistico e culturale, le tradizioni, i costumi, la storia e i luoghi di Petralia Sottana e renderli fruibili alle diverse tipologie di utenza.

VIVI VILLA TRABIA

I volontari aiuteranno a favorire la piena valorizzazione del Parco di Villa Trabia attraverso la realizzazione di attività culturali, ricreative, formative di cui i giovani possano essere protagonisti sia nell’organizzazione che nella fruizione e partecipazione.

BIBLIOTECHE PIAZZE DEL SAPERE

Ai volontari in servizio civile è chiesto di custodire, potenziare e promuovere i servizi del Centro studi “Paolo e Rita Borsellino” al fine di un suo ruolo attivo dentro la comunità. Durante il progetto, si intende promuovere la pratica della lettura e fornire maggiori opportunità di crescita civile nel contesto di un quartiere periferico della città di Palermo a rischio povertà educativa e digitale. Inoltre, si vuole facilitare l’accesso e lo sviluppo della conoscenza e di formazione di una coscienza civile.

CONOSCIAMO ROSETO!

Durante i 12 mesi, i volontari in servizio civile valorizzeranno il patrimonio artistico, storico e religioso del Comune di Roseto Capo Spulico, tutelando e promuovendo la fruizione dei beni e delle aree ad alto valore turistico – culturale, perché ciò costituisca volano di sviluppo economico e sociale

LA STORIA CHE ABBIAMO 2022

Durante i 12 mesi, i volontari in servizio civile faranno promozione del patrimonio artistico, paesaggistico e culturale del territorio provinciale di Salerno, incentivando la valorizzazione del turismo sociale. In particolare, le attività in programma consentiranno alle fasce sociali svantaggiate la possibilità di conoscere e apprezzare tali beni.

PROMOZIONE DEL PATRIMONIO STORICO E ARTISTICO DI ROCCA IMPERIALE ATTRAVERSO LA SCOPERTA DEI LUOGHI DELLA FEDE

Con l’aiuto dei volontari in servizio civile, si valorizzerà il patrimonio artistico, storico e religioso del Comune di Rocca Imperiale e tutelare congiuntamente le aree ad alto significato turistico-religioso ed ambientale.

BIBLIOTECHE DIGITALI: STORIA E CULTURA IN RETE

La Fondazione Lelio Basso, l’Istituto Luigi Sturzo, la Fondazione Gramsci, il Centro di Ricerche e Documentazione “Piero Sraffa”, la Fondazione Paolo Murialdi (enti attuatori del presente progetto) portano avanti da anni attività di conservazione e valorizzazione delle fonti, ricerca storiografica, attività seminariale e di formazione. Durante i 12 mesi, i volontari in servizio civile saranno impegnati nella salvaguardia e la valorizzazione di un bene culturale archivistico e bibliografico e, al tempo stesso, l'ampliamento della sua fruibilità da parte del pubblico.

BIBLIOLANDIA

L’accesso alla cultura e alla lettura è da garantire a tutti e che deve coinvolgere l’intera comunità Ai volontari in servizio civile è chiesto di promuovere il patrimonio-artistico-e-culturale-patrimonio-storico-artistico-e-culturale del territorio e favorire la partecipazione dei giovani alle attività di lettura

IL BELLO DEL MMAB: LA CULTURA E’ ONLINE

Durante i 12 mesi, i volontari in servizio civile opereranno per far emergere, con un lavoro costante e mirato sui contenuti e sulle immagini, la ricchezza del territorio. Ci saranno azioni di valorizzazione della sua storia (dalla memoria della deportazione nei campi di concentramento dell’8 marzo 1944, alla storia dei Medici e della vicina Firenze e quindi della maestosa villa medicea dell’Ambrogiana, dalla ceramica, alla biblioteca e al patrimonio video e documentario).

I COMUNI AL CENTRO DEL SAPERE

Ai volontari in servizio civile è chiesto di ampliare la partecipazione dei ragazzi alla vita bibliotecaria e avviare una serie incontri formativi sui servizi bibliotecari per diffondere l’idea di come le biblioteche siano un luogo in cui è possibile acquisire strumenti utili per accedere ad una educazione di qualità, equa, inclusiva.

LA GALLERIA DELLE MERAVIGLIE

Assieme ai volontari in servizio civile si lavorerà per avvicinare i teenager al sistema museale, utilizzando un linguaggio a loro vicino, auspicando non solo una crescita culturale ma anche sociale e relazionale

LA RICCHEZZA DEL CASTELLO

Ai volontari in servizio civile è chiesto di migliorare la diffusione della conoscenza del complesso museale del Castello dei Conti Guidi di Poppi e dei beni e delle attività di cui è contenitore e motore.

LA SCUOLA DEL ‘900

L‘obiettivo del progetto è di ampliare il pubblico delle attività museali, in particolare i giovani, favorendo così, attraverso la conoscenza, la salvaguardia del patrimonio culturale. I volontari in servizio civile contribuiranno all’obiettivo attraverso la valorizzazione dei profili social del museo, realizzando le attività laboratoriali e i percorsi didattici. Infine, incentiveranno la fruizione degli spazi da parte di anziani e dei disabili cognitivi.

LEGGERE OLTRE L’ISTRUZIONE

Nel caso della biblioteca dell’istituto Garibaldi la sfida è doppia perché non solo si cercherà di far avvicinare a questo luogo culturale un numero sempre maggiore di utenti attraverso eventi ed incontri, ma anche di ridar vita ad una biblioteca che per anni è rimasta un po’ nell’ombra catalogando e ricollocando il patrimonio librario e garantendo un servizio di apertura continuato.

STUDIARE E VIVERE MACERATA

L’obiettivo del progetto è di contribuire a mantenere gli standard qualitativi delle Biblioteche coinvolte e potenziare il servizio di prima accoglienza agli utenti inesperti. Ai volontari in servizio civile è chiesto di svolgere le attività di formazione e informazione, ad esempio il supporto all’iniziativa Bibliorienta, al progetto Information Literacy o a corsi specifici sulla ricerca bibliografica online

STUDIARE E VIVERE URBINO

L’obiettivo del progetto è di contribuire a mantenere gli standard qualitativi delle Biblioteche coinvolte e potenziare il servizio di prima accoglienza agli utenti inesperti. Ai volontari in servizio civile è chiesto di svolgere le attività di formazione e informazione, ad esempio il supporto all’iniziativa Bibliorienta, al progetto Information Literacy o a corsi specifici sulla ricerca bibliografica online

UN PALAZZO A PORTATA DI MANO 2021

Ai volontari in servizio civile è chiesto di valorizzare il patrimonio storico e culturale del territorio attraverso attività di comunicazione e produzione materiali.

LUOGHI DELLA CULTURA PER TUTTI 2021

Durante i 12 mesi, i volontari in servizio civile daranno un contribuito alla tutela, alla valorizzazione e alla promozione delle attività legate alle biblioteche come beni culturali. La realizzazione di attività educative e formative saranno rivolte alle fasce di popolazione a più alto rischio di marginalizzazione, ossia quelle che, per cultura o età, rischiano di restarne esclusi.

BIBLIOTECHE LUOGHI PER LA DEMOCRAZIA

Ai volontari in servizio civile è chiesto di valorizzare le biblioteche come luoghi ad accesso aperto finalizzati al progresso della conoscenza e della cultura e come spazi di democrazia e partecipazione

CONNESSIONI CULTURALI: MUSEI, TEATRI E PATRIMONIO

I volontari in servizio civile saranno impegnati a incrementare la fruibilità e la valorizzazione del patrimonio artistico e culturale, con particolare attenzione alla fascia d’età giovanile

FOLLIE D’ARCHIVIO 2021

L’obiettivo del progetto è quello di garantire la fruizione della biblioteca scientifica sia alla cittadinanza che alle scuole e alle università, sia attraverso iniziative culturali che implementando la conoscenza delle raccolte presenti.

LE VIE DEL RICORDO 2021

Durante i 12 mesi, i volontari in servizio civile saranno impegnati a valorizzare la storia e la cultura locale attraverso il patrimonio artistico, museale e archivistico

LA MEMORIA – ESSERCI È IMPORTANTE 2021

Con l’aiuto dei volontari in servizio civile, si realizzeranno attività finalizzate a conservare la memoria di quanto accaduto durante gli ultimi anni della seconda guerra mondiale, con la resistenza partigiana e il sacrificio di molte persone, ora ricordate nei vari cippi sparsi sul territorio e nei documenti archivistici delle associazioni partigiane.

GEMME DI CULTURA

I volontari in servizio civile dovranno migliorare e ampliare i servizi legati alla fruizione e conoscenza del patrimonio-artistico-e-culturale-patrimonio-storico-artistico-e-culturale locale, anche attraverso la promozione e diffusione della lettura e le azioni di comunicazione esterna per fornire nuove e più ampie opportunità di apprendimento per la collettività.

ALLA FONDAZIONE GRAMSCI EMILIA-ROMAGNA PER LA CULTURA

I volontari in servizio civile dovranno migliorare l’offerta all’utenza e favorire il recupero e la fruizione del patrimonio culturale attraverso azioni di cura e recupero delle raccolte bibliografiche, archivistiche e documentarie conservate dalla Fondazione.

BE SMART 4 UNIBO – VOLONTARI PER IL PATRIMONIO CULTURALE DI ATENEO

Obiettivo del progetto è di ampliare la fruibilità del patrimonio museale dell’Ateneo della città di Bologna ed aumentare le occasioni e le opportunità di apprendimento per gli studenti e la collettività tutta.

BIBLIOTECHE IN DIRETTA

L’obiettivo del progetto è la promozione e la valorizzazione di questa istituzione quale spazio deputato allo sviluppo della conoscenza e del sapere. Luogo di incontro e condivisione, si configura come uno degli spazi privilegiati per la promozione della cultura, dei diritti individuali e la partecipazione alla comunità. Durante i 12 mesi, si promuoveranno la conoscenza dei diritti, l’interculturalità, la partecipazione attiva.

FAHRENHEIT: LIBRI E IDEE

Durante i 12 mesi, i volontari in servizio civile dovranno promuovere e valorizzare la biblioteca come spazio di aggregazione, punto di riferimento e luogo di incontro e condivisione – in particolare attorno alle tematiche culturali e dei diritti – per i giovani tra i 15 e i 25 anni.

MUSEI ON AIR

Durante i 12 mesi, i volontari in servizio civile dovranno aiutare ad aumentare la partecipazione dei cittadini e del pubblico alla vita dei musei di Schio, Valdagno e Asiago e alla Rete Musei AltoVicentino.

MAB – MUSEI ARCHIVI BIBLIOTECHE AL LAVORO PER L’UNESCO E LA COMUNITÀ

Il progetto contribuisce alla diffusione del patrimonio culturale conservato e divulgato dai due enti attuatori di progetto: Associazione Archivio Storico Olivetti - AASO e Fondazione Natale Capellaro