Ambiente / Patrimonio ambientale e riqualificazione urbana

LAVORIAMO PER UN BEL CLIMA 2021

Con l’aiuto dei volontari in servizio civile, si vogliono promuovere stili di vita e delineare politiche “efficienti”, che riducano la produzione di scarti e che sostengano una progressiva qualificazione delle componenti ambientali, in particolare in ambito urbano

INSIEME PER L’AMBIENTE

Ai volontari in servizio civile è chiesto di contribuire alla salvaguardia ambientale e alla crescita della consapevolezza ambientale nelle comunità locali delle riserve naturali. Lo si farà attraverso lo svolgimento di specifiche azioni di conservazione della natura, valorizzazione dei territori e sensibilizzazione ambientale in 7 riserve naturali regionali siciliane

DIRITTO ALL’AMBIENTE 2022

Ai volontari in servizio civile è chiesto di aumentare la conoscenza, impegnarsi per la valorizzazione e la manutenzione di parchi e oasi naturalistiche della provincia di Salerno

LA CITTA’ CHE SOGNIAMO 2022

L’obiettivo del progetto è di sensibilizzare i cittadini alla cura della città. Ai volontari in servizio civile è chiesto di favorire una maggiore consapevolezza sull’importanza delle risorse ambientali del territorio. Il progetto cercherà di sostenere gli sforzi per proteggere e salvaguardare il patrimonio culturale e naturale.

LA TUTELA AMBIENTALE A ROSETO ATTRAVERSO PERCORSI DI RICICLO VIRTUOSO

Ai volontari in servizio civile è chiesto di incrementare l’informazione e la sensibilità ambientale tra i cittadini sulla gestione dei rifiuti, suggerendo modelli innovativi di raccolta differenziata porta a porta e riciclo

VOLONTARI PER IL FIUME

Durante i 12 mesi, i volontari in servizio civile saranno impegnati a preservare l’integrità del territorio compreso nella Riserva Naturale della Valle dell’Aniene e di migliorare la qualità ambientale e la funzionalità ecologica dell’area

POSSIBILMENTE. ESPERIENZE DI INCLUSIONE CIRCOLARE

Durante i 12 mesi, i volontari in servizio civile saranno impegnati a formare e informare la cittadinanza e gli studenti sui temi collegati all'economia circolare e alla sostenibilità. Si svolgeranno campagne di responsabilizzazione su rifiuti, riqualificazione e patrimonio ambientale in ambito urbano ed extraurbano.

L’AMBIENTE È UNA RISORSA DA RISPETTARE

ll progetto mira a contribuire alla riqualificazione delle città nel suo tessuto urbano e peri-urbano con azioni rivolte agli aspetti urbanistici, naturali, sociali e culturali. Durante i 12 mesi, i volontari in servizio civile saranno impegnati a realizzare azioni di cittadinanza informata e attiva, che educhino ad una maggiore tutela delle risorse naturali valorizzando e promuovendo il cambiamento delle culture e dei comportamenti. Un piccolo contributo a proteggere e ripristinare in maniera sostenibile l’ecosistema terrestre.

UN ANNO SELVATICO AL CRAS

Durante i 12 mesi, i volontari in servizio civile saranno impegnati a salvaguardare e tutelare la fauna selvatica autoctona attraverso azioni di recupero e cura della stessa, azioni di informazione e sensibilizzazione rivolte alla cittadinanza.

VIVA LA RIEVOLUZIONE 2021

Ai volontari in servizio civile è chiesto di partecipare a campagne di monitoraggio, informazione e sensibilizzazione sulle tematiche ambientali al fine di sensibilizzare le persone ed incidere sugli stili di vita.

RIEVOLUZIONE URBANA: AFFRONTARE LA SFIDA CLIMATICA DALLE CITTA’

L’obiettivo del progetto è di contribuire ad aumentare la consapevolezza sulle emergenze ambientali, in particolare quelle climatiche. L’impegno dei volontari in servizio civile sarà rendere evidente come la rigenerazione urbana e la corretta pianificazione territoriale possano contenere e contrastare gli effetti dei cambiamenti climatici nei contesti urbani.

WILDLIFE RESCUE: UN CONTRIBUTO ALLA TUTELA DELLA BIODIVERSITA’

Con l’aiuto dei volontari in servizio civile, si cercherà salvaguardare e tutelare la fauna selvatica autoctona ed esotica presente sul territorio, andando al contempo a sensibilizzare, educare e formare cittadini e nuovi volontari dell’Ente

AMBIENTE E CULTURA NEL PARCO NAZIONALE FORESTE CASENTINESI

Il progetto ha l’obiettivo di promuovere la salvaguardia e la tutela di una delle più importanti aree naturalistiche d’Italia. Con l’aiuto dei volontari in servizio civile, si faranno attività di conservazione e monitoraggio del patrimonio naturale, difesa e miglioramento dell’ambiente e delle condizioni di vita delle principali specie animali e vegetali, valorizzazione del territorio e della cultura locale, coinvolgimento e partecipazione attiva della popolazione residente, soprattutto quella giovanile.

VOLONTARI X ESEMPIO= PICCOLI GESTI, GRANDI AZIONI PER IL TERRITORIO

Ai volontari in servizio civile è chiesto di promuovere la cultura del volontariato ambientale e favorirne la pratica attraverso iniziative che prevedano la partecipazione attiva dei cittadini nella tutela degli ecosistemi. Per esempio, si ripuliranno i luoghi per essere restituiti alla comunità oppure si parteciperà a iniziative come Puliamo il Mondo

GENOVA E L’ECONOMIA CIRCOLARE 2021

Il progetto vedrà gli operatori volontari impegnati nelle attività di informazione e sensibilizzazione sui temi dell’economia circolare, della corretta gestione del ciclo dei rifiuti e della raccolta differenziata. Parallelamente si attiveranno per coinvolgere la cittadinanza genovese favorendo la creazione di reti locali attive nella cura e nella salvaguardia del territorio.

ATTIVARE X SALVAGUARDARE = AZIONI DI CITTADINANZA ATTIVA PER LA TUTELA DELLE RISORSE NATURALI

Obiettivo del progetto è attivare azioni di cambiamento degli stili di vita attraverso l’applicazione di pratiche locali sostenibili di sviluppo e consumo nel territorio lombardo

AMBIENTIAMOCI

Il progetto intende diffondere buone pratiche di economia circolare, cittadinanza attiva, consumo sostenibile per contrastare il cambiamento climatico