Le selezioni del servizio civile

Quali sono le tappe che attendono i futuri operatori volontari da qui al 28 maggio?

Quasi 6000 candidati hanno scelto di fare servizio civile con ASC, in uno dei 200 progetti che si svolgeranno in Italia e all’estero.
Anche se i progetti sono molto diversi fra loro, tra si occuperà di tutela dell’ambiente, chi lavorerà per contrastare illegalità e mafie, chi promuoverà il turismo sostenibile e sociale, chi sfrutterà l’attività sportiva per aiutare minori e anziani, i prossimi passaggi sono comuni a tutti i candidati

Vaglio delle canditure
Ci servirà almeno tutta la prossima settima per verificare ogni candidatura e la documentazione allegata a ogni domanda.

I colloqui
Nel sito di ASC nazionale aps e nei siti delle ASC locali che organizzano i vari progetti troverete le indicazioni per il colloquio: data, orario, indirizzo a cui recarsi o link se i colloqui si svolgono online.
Ogni candidato ha il dovere di controllare il sito per conoscere la propria convocazione: chi non si presenta è escluso dal servizio civile.
In caso di ripensamenti o difficoltà, è bene scrivere una mail all’indirizzo della ASC territoriale.

Le graduatorie
La fase dei colloqui dura alcune settimane, poiché devono essere ascoltati tutti i candidati, quasi 6000, e devono essere valutati i titoli e le esperienze di ognuno.
Solo dopo avere ascoltato tutti è possibile stilare la graduatoria per ogni progetto, indicando gli idonei selezionati per fare servizio civile, gli idonei che non sono stati selezionati e i candidati non idonei.
A questo punto, la graduatoria (provvisoria) sarà inviata al Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale per l’approvazione. L’approvazione da parte del Dipartimento rende le graduatorie definitive. Si parte!

L’avvio
Il primo giorno di servizio civile per i progetti di ASC aps, sia in Italia che all’estero, è previsto per il 28 maggio 2024.
I candidati idonei selezionati saranno convocati dalle ASC territoriali per conoscere i responsabili, per conoscere gli altri operatori volontari, per sottoscrivere il contratto, per avere le informazioni necessarie all’avvio del proprio percorso e per rispondere a dubbi e quesiti.