Aperto il bando di servizio civile ambientale

Sostenibilità, buone pratiche, lotta al cambiamento climatico: l’impegno dei giovani in 6 città italiane

Perugia, Roma, Napoli, Palermo, Genova, Tolentino: sei città faranno da scenario ai due progetti di servizio civile ambientale pensato da ASC in collaborazione con Legambiente, per consentire a 16 giovani di essere protagonisti della transizione ecologica.
Il bando è aperto dal 02/08/2022. Il termine ultimo per presentare domanda è il 30/09/2022, h. 14:00


Azioni per la transizione ecologica
I giovani operatori volontari di ASC, 2 a Genova e 2 a Tolentino (MC), inseriti nei circoli locali di Legambiente, diffonderanno le buone pratiche in materia di economia circolare tra la cittadinanza e gli studenti delle scuole. Non solo, dovranno coinvolgere i cittadini nella riqualificazione del proprio contesto urbano.
Chi sceglie il servizio civile con ASC sa che c’è molto da fare: far conoscere la corretta gestione del ciclo dei rifiuti e della raccolta differenziata, promuovere la riqualificazione urbana e diffondere le buone pratiche già presenti sul territorio

Dall’educazione ambientale alla transizione ecologica
Gli operatori volontari impegnati nei circoli di Legambiente di Perugia, Roma, Napoli, Palermo faranno conoscere ai propri concittadini le principali criticità ambientali, con lo sguardo propositivo offerto dall’applicare le pratiche virtuose alle sfide ambientali.
Nel dettaglio, i civilisti dovranno collaborare alla realizzazione di rapporti sulla qualità degli ecosistemi, sulle condizioni delle specie animali e vegetali anche in relazione agli effetti dei mutamenti climatici, saranno coinvolti nella realizzazione di campagne, iniziative ed eventi e, infine, saranno parte dei team di raccolta, elaborazione e comunicazione dei dati sulla qualità dell’aria in contesto urbano.

Cos’è il Servizio Civile Ambientale
La sperimentazione del “Servizio Civile Ambientale”, rivolta ai giovani tra i 18 e i 29 anni non compiuti, è piuttosto ambiziosa.
Attraverso l’esperienza dei 12 mesi di servizio civile, i giovani dovranno imparare ad affrontare le sfide ambientali e cogliere le opportunità della rivoluzione verde e transizione ecologica. Un impegno verso la comunità, innanzitutto, che si sviluppa attraverso attività di difesa dell’ambiente e di promozione dello sviluppo sostenibile, con la diffusione di modelli di produzione e di consumo sostenibili e, infine, con progetti di educazione alla sostenibilità alimentare e alla lotta agli sprechi alimentari.